Sindacati Italiani
PARLAMENTO
SINDACATI ITALIANI
SNALS Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola, aderente alla Confsal. E' una delle risorse più interessanti nel panorama dei sindacati scuola.
CISL Organizzazione di ispirazione cristiana, la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori è la seconda confederazione sindacale italiana, con oltre quattro milioni di iscritti tra i lavoratori di tutti i settori produttivi. Gli obiettivi che la Cisl Scuola si propone sono: l'unità solidale dei lavoratori della scuola, nel rispetto fondamentale della persona umana, il loro pieno coinvolgimento nella gestione del processo formativo attraverso la partecipazione attiva alla vita e all'organizzazione della scuola..
COBAS "I principi irrinunciabili dell'Associazione sono: la difesa e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori, dei settori popolari e degli strati sociali più deboli ed emarginati". Il sito di una delle realtà più dure ed estremiste sul fronte sindacale fornisce informazioni sulle strutture e lo statuto, con un ottimo archivio documenti.
COBAS SCUOLA "Un organismo politico, sindacale e culturale nato per rappresentare realmente gli interessi dei lavoratori della scuola, in contrapposizione alla politica dei Governi e dei sindacati confederali". Si presentano dichiarando apertamente la loro politica antagonista i Cobas della Scuola, che sono parte della Confederazione Cobas.
UIL Il 5 marzo 1950, a Roma, si costituì l'Unione Italiana del Lavoro, l'organizzazione sindacale che, dopo le scissioni dalla Cgil, dava rappresentanza ai lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste.
CGIL La Cgil (Confederazione Generale del Lavoro) è la più antica organizzazione sindacale italiana e la maggiormente rappresentativa: conta oltre cinque milioni e mezzo d'iscritti, tra lavoratori e pensionati. Nata nel 1906, da allora ha mantenuto una doppia struttura: verticale con le federazioni di categoria, orizzontale attraverso le camere del lavoro.Una "associazione che crede nella scuola e nei suoi docenti": il ricchissimo sito ufficiale di uno dei più noti sindacati del settore scuola offre un'enormità di informazioni, novità e normative
CISAL Fondata nel 1957, la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori "non intende essere alternativa a Cgil, Cisl e Uil; non disconosce i meriti che questi sindacati si sono guadagnati nel tempo nei confronti dei lavoratori e della società". Pur tuttavia, "intende riempire un vuoto lasciato da altre confederazioni" o le camere del lavoro.
RDB Sito delle Rappresentanze Sindacali di Base, aderente alla Cub (Confederazione Unitaria di Base). Anima rossa del sindacato antagonista, si è sempre distinto per le chiare prese di posizione in campo politico e sociale.
CUB La Confederazione Unitaria di Base è il più importante sindacato di base operante nel nostro paese. Organizza i lavoratori dell'industria, dei servizi, del pubblico impiego, gli inquilini e i pensionati, ed è composta attualmente dai vari sindacati di categoria. La Cub nasce nella primavera del 1992, a causa della forte criticità dei rapporti nei confronti di Cgil, Cisl e Uil.
SNAMI La sigla è quella del "Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani", che offre un utile e ricco sito tramite il quale i medici iscritti (e tutti gli interessati in genere) possono conoscere le iniziative promosse e i vari servizi offerti.
CONFSAL Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori, aderente al Cesi (Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti).
FIOM Federazione Impiegati Operai Metallurgici, un'organizzazione sindacale alla quale aderiscono diverse centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori metalmeccanici. Nata a Livorno nel giugno del 1901, la Fiom, che fa parte della Cgil, è il più antico tra i sindacati industriali italiani.
FEDERCASALINGHE DonnEuropee Federcasalinghe è una delle principali associazioni che in Italia rappresentano le donne che svolgono, part time o full time, il lavoro domestico. Il suo scopo è la tutela morale, sociale, giuridica ed economica del lavoro svolto all'interno del nucleo familiare.
SILPOL Sindacato Italiano Lavoratori Polizia Locale, nato nel 1984 in seguito alla fusione dei sindacati di categoria: Sivur, Snapm e Savui. Scopo prioritario del sindacato è stato, ed è, quello di dare a tutta la categoria un valido ed efficace strumento sindacale di grande respiro nazionale e, soprattutto, esclusivamente di categoria.
SIULP È il punto di arrivo di un percorso storico, politico e sociale che inizia intorno al 1970 e vede come protagonisti gli appartenenti al Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, i quali vogliono conquistare dignità di lavoratori tra lavoratori di un Paese civile e democratico. Da qui parte la storia del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia.
SAPPE Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe) nasce nel 1991, come espressione della volontà del personale del Corpo di rappresentarsi autonomamente in materia sindacale.
FIBA La Fiba Cisl è l'organizzazione sindacale italiana più rappresentativa nel settore finanziario: nata nel 1981 dalla fusione tra Fib (Sindacato Cisl dei bancari, nato nel 1951) e Fila (Sindacato Cisl degli assicurativi, nato nel 1958), raccoglie iscritti tra lavoratori delle banche, delle assicurazioni e del parabancario.
SUNIA Il "Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari" è una delle principali organizzazioni degli inquilini, ed ha come scopo principale la tutela dei cittadini che vivono in affitto. Svolge una qualificata attività di consulenza ed assistenza a favore di inquilini, assegnatari e proprietari diretti della prima abitazione.
UGL Organizzazione che ha preso luce nel 1996 dalla trasformazione della Cisnal (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori), nata a sua volta a Napoli il 20 marzo 1950 per iniziativa di un gruppo di sindacalisti con trascorsi in movimenti sindacali e vicini alle posizioni politiche nazionali della destra.
FABI Diverse decine di migliaia di iscritti, migliaia di attivisti che li rappresentano e sedi distribuite in tutte le province italiane: queste le cifre di uno dei più importanti sindacati autonomi bancari italiani.
UNIONQUADRI Unionquadri, membro del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, è la confederazione sindacale maggiormente rappresentativa delle professionalità medio alte, e conta aderenti in tutti i settori del lavoro intellettuale, sia dipendente che indipendente.
FEDERNOTAI Federazione Italiana delle Associazioni Sindacali Notarili, riunisce circa la metà dei notai in esercizio, con una presenza più forte al nord e con regioni che vantano un'adesione pressoché totale alla Federazione, come Triveneto e Sardegna. Sito molto preciso, chiaro e con informazioni dettagliate.